

Dsa e Visione
22 Gennaio 2016 - 9 Aprile 2016
| €40Obiettivi del corso: acquisire competenze nel riconoscimento degli indicatori dei disturbi visuo-percettivi nell’ambito della valutazione e del trattamento di soggetti con Dsa. Acquisire le conoscenze di base relative al ruolo del processo visivo nell’apprendimento. Sensibilizzare all’incidenza della visione sui DSA, acquisire conoscenze e metodologie utili per il suo riconoscimento e abilita’ nell’utilizzo di strumenti per la rieducazione del “comportamento visivo”.
Durata e svolgimento: Il corso avrà la durata di 24 ore suddivise in 6 giornate formative dall’22/01/2016 al 08/04/2016.
Modalità di svolgimento: il corso è caratterizzato dalla strutturazione in una parte teorica e in una parte pratica finalizzata alla messa in atto delle tecniche apprese attraverso modalità esperienziali.
Destinatari: il corso è rivolto alle seguenti figure professionali: Medici; Psicologi; Logopedisti; TNPEE, per un totale di 25 partecipanti.
Crediti ECM: il corso consentirà di acquisire 32 crediti ECM.
Costo: 40 euro.
Programma del corso:
I giornata
Ore 9.00-13.00
Il ruolo della visione nei processi cognitivi, di apprendimento e di controllo motorio.
Aspetti teorici e applicazioni pratiche.
II giornata
Ore 9.00-13.00
Il ruolo della visione nei processi cognitivi, di apprendimento e di controllo motorio.
Aspetti teorici e applicazioni pratiche.
Il visual training e la rieducazione visiva di base.
Introduzione all’argomento.
III giornata
Ore 9.00-13.00
Il visual training e la rieducazione visiva di base.
Aspetti teorici e applicazioni pratiche.
IV giornata
Ore 9.00-13.00
Il visual training e la rieducazione visiva di base.
Aspetti teorici e applicazioni pratiche.
V giornata
Ore 9.00-13.00
Il visual training e la rieducazione visiva di base.
Aspetti teorici e applicazioni pratiche.
Tecniche avanzate di training visivo.
Introduzione all’argomento.
VI giornata
Ore 9.00-13.00
Tecniche avanzate di training visivo.
Aspetti teorici e applicazioni pratiche.
Docenti: Il corso sarà tenuto dal Dott Marco Orlandi, Psicologo.
Breve curriculum del docente:
Dr. Marco Orlandi Psicologo, optometrista. Ha svolto le seguenti attività di docenza: – “Dislessia e disgrafia” presso l’Università degli Studi di Perugia, Ottobre 2004; “Dislessia e movimenti oculari” presso l’Ospedale Bambino Gesù, Gennaio 2005; “La visione dalla valutazione alle tecniche educative e rieducative di base” presso la ASL di Nuoro, Maggio 2011. Ha effettuato docenze presso il corso di Logopedia dell’Università La Sapienza di Roma; l’Università Tor Vergata; Consorzio Humanitas. Ha partecipato come relatore ai convegni AIRIPA e AIDEE (2013 e 2014). Ha curato numerose pubblicazioni.