
Partire dal corpo L’importanza della dimensione corporea nell’approccio ai disturbi dell’età evolutiva.
17 Maggio 2014 - 26 Maggio 2014
| €275Docenti: Silvana Condemi, Marina Sabatelli (TNPEE, psicomotriciste)
Il corso di svolgerà in 20 ore complessive di lezione. Richiesto accreditamento per neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti e TNPEE ed educatori professionali.
Sede: Associazione Manipura – Via Nomentana 248, Roma
Costi: 275 euro (IVA inclusa)
Termine iscrizioni: 7 Maggio 2014
28,3 crediti ECM
GIORNO | ORARIO | ATTIVITA’ / ARGOMENTO | MODALITA’ DIDATTICA |
Sabato 17 Maggio | 15.00 – 15.30 | Presentazione e obiettivi del corso :
Il contributo della cultura psicomotoria |
Sessione plenaria |
15.30 – 16.00 | Somministrazione questionario e 1° prova pratica | Attività individuale | |
16.00 – 16.30 | “Corpo e corporeità” modelli di lettura del corpo | Relazione su tema preordinato | |
16.30 – 18.30 | Attività esperienziale di lavoro corporeo: “Dare corpo” al gruppo | Esecuzione diretta del gruppo | |
18.30 – 19.00 | Condivisione ed elaborazione dell’esperienza | Confronto dibattito tra partecipanti con la guida del formatore | |
Domenica 18 Maggio | 10.00 – 11.00 | “Il corpo e la relazione” il tono,lo sguardo, la voce | Relazione su tema preordinato |
11.00 – 12.30 | attività esperienziale di lavoro corporeo | Attività individuale e di piccolo gruppo | |
12.30 – 13.00 | Condivisione ed elaborazione dell’esperienza | Confronto dibattito tra partecipanti con la guida del formatore | |
13.00 – 14.00 | Pausa | ||
14.00 – 15.00 | “Il corpo, il movimento e l’azione nello spazio nel tempo con gli oggetti” | Relazione su tema preordinato | |
15.00 – 16.00 | Attività esperenziale di lavoro corporeo | Attività di gruppo | |
16.00 – 16.30 | Condivisione ed elaborazione dell’esperienza | Confronto dibattito tra partecipanti con la guida del formatore | |
16.30 -17.00 | Esercitazione pratica: compilazione di una griglia di osservazione. | Confronto dibattito tra partecipanti con la guida del formatore | |
Sabato 24 Maggio | 15.00 – 16.30 | “ Il Corpo Comunicante” CNV e le posture significanti | Relazione su tema preordinato |
16.30 – 17.30 | Attività esperenziale di lavoro corporeo: “Rispecchiamento ed intersoggettività” | Lavoro a coppie e piccolo gruppo | |
17.30 – 17.45 | Condivisione ed elaborazione dell’esperienza | Confronto dibattito tra partecipanti con la guida del formatore | |
17.45 – 18.30 | Attività esperenziale di lavoro corporeo | Lavoro di gruppo | |
18.30 – 19.00 | Condivisione ed elaborazione dell’esperienza | Confronto dibattito tra partecipanti con la guida del formatore | |
Domenica 25 Maggio | 10.00 – 11.30 | “L’azione in gioco” l’adulto che sa giocare | Relazione su tema preordinato |
11.30 – 12-30 | Attività esperienziale di lavoro corporeo: “Il piacere del gioco” | Lavoro di gruppo | |
12.30 – 13.00 | Condivisione ed elaborazione dell’esperienza | Confronto dibattito tra partecipanti con la guida del formatore | |
13.00 – 14.00 | Pausa | ||
14.00 – 15.45 | Attività esperienziale di lavoro corporeo | Lavoro di gruppo | |
15.45 – 17.00 | Condivisione ed elaborazione dell’esperienza Questionario di valutazione finale Conclusioni | Confronto dibattito tra partecipanti con la guida del formatore |
MOTIVAZIONE
Si assiste a una richiesta di intervento terapeutico sempre più precoce, questo obbliga il terapista, al di là della propria specifica professionalità, ad essere capace di relazionarsi con il bambino piccolo con strumenti in grado di aprire la comunicazione su più fronti ( verbale, mimico, gestuale ecc.), favorendo così la costruzione di una efficace relazione terapeutica. Il linguaggio del corpo, che noi adulti abbiamo dimenticato, va esercitato poiché contiene prerogative che si possono riacquisire con l’esercizio e la messa in gioco personale, diventa dunque importante, per le figure professionali che si occupano dell’età evolutiva, sperimentare e riconoscere il valore di componenti importanti nello sviluppo dell’individuo: il corpo, il movimento e la comunicazione non verbale.
OBIETTIVI
Il corso mira a fornire strumenti comunicativi utili al lavoro con i bambini. Gli strumenti forniti appartengono alla cultura psicomotoria, ma devono diventare patrimonio di competenza di ogni terapista che si occupi dell’età evolutiva al fine di rendere più efficace e completo l’intervento riabilitativo.
METODO
Il corso si articola in lezioni teoriche seguite o intervallate da momenti di lavoro di gruppo gestiti attraverso la proposta di “giochi psicomotori”. La parte teorica e quella pratica si fondono per completarsi e per permettere ad ogni partecipante di “mettere parole” su ogni vissuto e fornire un inquadramento teorico di supporto all’esperienza. La parte teorica funge da introduzione ed elaborazione dell’esperienza corporea proposta, vengono analizzati i passaggi evolutivi che si producono e che si leggono nel movimento e nelle espressività della persona adulto o bambino. L’esperienza personale è fondamentale per la comprensione del valore della corporeità e per acquisire competenze comunicative con il bambino nel lavoro terapeutico.
CV Docenti
Condemi Silvana, Terapista della Neuro e psicomotricità. Laurea in “Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva” conseguito pressa la facoltà di medicina dell’ Università La Sapienza di Roma Diploma di terapista della psicomotricità conseguito presso l’Università degli studi di Milano (Istituto di Audiologia) Dal 1998 conduce corsi di educazione e prevenzione psicomotoria presso la scuola d’infanzia “Sole Luna” di Guidonia.
Sabatelli Marina, Diploma triennale di Educatore Professionale in Psicomotricità conseguito presso l’Istituto di Ortofonologia di Roma Laurea I° livello in Terapia della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, conseguita presso Facoltà di Medicina e chirurgia Università “La Sapienza” di Roma Effettua interventi riabilitativi ,valutazioni psicomotorie di bambini in qualità di libera Professionista, corsi di formazione e aggiornamento insegnanti, personale educativo, assistenti all’infanzia Rappresentante dell’ANUPI
[tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”https://didasco.treingenialab.com/wp-content/uploads/2017/02/Brochure_partire_dal_corpo.pdf” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”” button_shape=”” button_type=”” buttoncolor=”” button=”Scarica brochure” title=”Partire dal corpo L’importanza della dimensione corporea nell’approccio ai disturbi dell’età evolutiva. ” description=”Corso di formazione teorico-pratico. ” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][/tagline_box]